Valerio Lofoco
Colloquio online? 5 consigli per fare colpo
Se cerchi lavoro in questo momento, è molto probabile che svolgerai un colloquio virtuale. Per aumentare le tue possibilità di ottenere il lavoro dei tuoi sogni, questi 5 consigli possono aiutarti a migliorare le tue chance nei colloqui a distanza.
Lavoro da remoto? Google punta 1 miliardo sugli uffici
Google prepara il rientro in ufficio per i suoi dipendenti, sborsando 1 miliardo di dollari per l'acquisto di alcuni grattacieli nel centro di Londra.
Apple-Cina, l’accordo segreto da 275 miliardi
Nel 2016 per allentare le stringenti norme regolatorie di Pechino, Tim Cook CEO di Apple avrebbe siglato un accordo da 275 mld di dollari. Ecco cosa prevedeva.
Salute, Lush abbandona i social e Parigi banna l’app Wish
L'azienda cosmetica Lush chiude i profili social per rischi sulla salute mentale. Mentre la Francia blocca l’app Wish per pericoli sulla sicurezza dei prodotti.
Processo a Elizabeth Holmes, i miliardi e la truffa
Si apre il processo alla fondatrice di Theranos, giovane ex-miliardaria che prometteva rivoluzionarie analisi da singola goccia di sangue mentendo a tutti.
Facebook cambia nome ma gli fanno causa per 20 milioni
Proprio non gliene va una giusta a Zuckerberg. Dopo la presentazione del Metaverso e il rebranding della società - da Facebook a Meta - arriva una causa milionaria.
Breve storia del coin token Squid Game: era una truffa!
Col successo di Squid Game si è innescata un’euforia collettiva che ha portato alla nascita di un token altrettanto di successo; ma era una truffa milionaria.
Realtà virtuale: Facebook cambia e diventa “Meta”
L’annuncio è arrivato direttamente dal CEO di Facebook, Mark Zuckerberg durante l’evento Facebook Connect in cui ha parlato del metaverso.
Le regole per una riunione a distanza fatta bene
Costretti a lavorare da casa, ci siamo accorti di non poter fare a meno delle riunioni a distanza. Allora è bene conoscere come farne un buon uso.
Yahoo! News: vivo o morto, Washington voleva Julian Assange
Julian Assange torna a far discutere. Stavolta non per aver divulgato informazioni top secret sulla rete attraverso il sito WikiLeaks. Bensì perché la CIA di Mike Pompeo pianificava il suo rapimento o assisinio, secondo quanto riportato da Yahoo News.