Home News Più Libri Più Liberi: nella Nuvola di Fuksas, i libri ci fanno...

Più Libri Più Liberi: nella Nuvola di Fuksas, i libri ci fanno volare

454
0
Più Libri Più Liberi: nella Nuvola di Fuksas, i libri ci fanno volare
Più Libri Più Liberi: nella Nuvola di Fuksas, i libri ci fanno volare

Al via la 20a edizione di “Più Libri Più Liberi”, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria. Nella Nuvola di Fuksas, i libri ci faranno respirare aria di libertà.

Torna in presenza la fiera più importante a livello italiano per la piccola e media editoria: Roma aprirà le porte ai libri, agli appassionati, alle case editrici e a chiunque voglia recarsi dal 4 all’8 dicembre 2021. 

Perché proprio la Libertà?

Principalmente per due motivi:

  1. Il primo si ricollega al sentimento di evasione e di rinascita ricercato tanto e tanto durante tutto questo periodo pandemico, a partire soprattutto dal lockdown. Rinascita che è sempre stata insita nell’animo di Più Libri Più Liberi e che ora trova un terreno ancora più fertile su cui piantare le proprie radici.  Ma questo risulta essere anche un tema portante che ha caratterizzato tutte le edizioni passate: i diritti. Le libertà collettive e quelle personali, l’impegno per i diritti civili e politici, la libertà di stampa e di espressione, un dato concreto e irrinunciabile per milioni di persone nel mondo.
  2. Il secondo si ricollega invece ad un tema molto particolare: “Qual è il libro che ti ha liberato?”. Infatti, gli organizzatori hanno chiesto a tutti i grandi ospiti italiani e internazionali di portare un libro che in qualche modo li ha liberati, e di donarlo. L’invito agli autori e alle autrici è di inserire una frase o una dedica all’interno del volume che decideranno di regalare. I libri saranno destinati proprio a quei luoghi dove la libertà è sospesa: le carceri. Grazie alla collaborazione con il Ministero della Giustizia, i volumi andranno ai 17 Istituti per la Giustizia Minorile e di Comunità del territorio. In questo modo ogni ragazzo/a potrà ricevere in dono un libro che gli/le permetterà di costruirsi un proprio spiraglio di libertà.

La Nuvola si evolve 

A fare da cornice a tutta la magnifica iniziativa, ci sarà un nuovo spazio ancora più suggestivo e futuristico di quanto già non lo sia la Nuvola: apre infatti l’Auditorium della Nuvola. Un ambiente che diventerà casa di una serie di eventi speciali e che con il nuovo concept, si presta molto di più ad una programmazione legata al mondo del teatro, della musica e del cinema. 484 espositori provenienti da tutt’Italia animeranno lo spazio e presenteranno le proprie novità.

Il Manifesto

Il Manifesto è firmato da Lorenzo Mattotti. Il fumettista, illustratore, regista e sceneggiatore bresciano dalle origini parigine. Il suo primo lavoro a colori è Il signor Spartaco, nel 1982, seguito nel 1984 da Fuochi, opera emblematica che rivoluzionerà il linguaggio del fumetto e metterà in luce alcuni degli elementi caratterizzanti dello stile dell’autore: da un uso del colore sensuale, evocativo e avvolgente alla marcata espressività del tratto.

Il fumettista ha voluto ridisegnare la Nuvola in tema libertà: eccola diventare una mongolfiera guidata dal vento, che ospita a bordo due lettori. “Un’immagine eterea che – come nel finale del Barone Rampante di Calvino – richiama il potere della letteratura di portarci in volo verso gli infiniti territori della fantasia.” (Comunicato stampa AIE)

Più Libri Più Liberi: nella Nuvola di Fuksas, i libri ci fanno volare
Più Libri Più Liberi: nella Nuvola di Fuksas, i libri ci fanno volare

Gli ospiti

Dagli autori stranieri, a quelli italiani, passando per il comics e il fumetto, fino all’attualità, il giornalismo, l’ambiente e la fotografia, la fiera Più Libri Più Liberi non esclude proprio niente e nessuno.

Sarà ospite il premio Nobel per la letteratura Mario Vargas Llosa, che porterà un dialogo sul suo lavoro e la sua produzione letteraria insieme a Tony Raful Tejada, Ambasciatore della Repubblica Dominicana in Italia. E poi la libertà sarà protagonista di diversi incontri, tra cui il dialogo “Imparare la libertà” tra il filosofo e scrittore Fernando Savater e l’editore Giuseppe Laterza. La libertà di pensiero e l’importanza della democrazia saranno al centro dell’incontro con la giornalista, scrittrice e attivista turca Ece Temelkuran. 

Continuando nel panorama contemporaneo si attende Guadalupe Nettel, una delle voci più interessanti e promettenti del momento: una grande indagatrice dei sentimenti e dell’animo umano, che dialogherà con Chiara Valerio. E poi tanti altri artisti.

A rappresentare il nostro Paese: Jonathan Safran Foer a Alessandro Baricco,  Roberto Saviano, Guadalupe Nettel, Chiara Valerio, Francesca Mannocchi. Uno degli eventi più attesi è “Mamma Carissima – Lettere inedite dall’archivio Camilleri”, ultimo suo capolavoro inedito, in una lettura di Luca Zingaretti che firmerà anche la regia. Il carteggio del giovane Camilleri con i genitori Giuseppe e Carmela Fragapane, che costituisce una fonte unica e inedita sulla vita dello scrittore, chiuderà la Fiera. Aprirà l’incontro lo scrittore, sceneggiatore e drammaturgo Maurizio De Giovanni con un ricordo di Camilleri.

Ci sarà la scrittrice femminista e attivista culturale italoghanese Djarah Kan che curerà tre incontri dal titolo “bussole d’oro”: il primo, con Ubah Cristina Ali Farah e Fumettibrutti, è “Libere solo sulla carta: la liturgia della libertà nella letteratura nera italiana”; nel secondo, con l’attivista per i diritti delle donne Carlotta Vagnoli e con la filosofa Maura Gancitano, si affronterà il tema delle “rivoluzioni femministe ai tempi di Mark Zuckerberg: chi controlla il controllore?”; infine, l’appuntamento con Concita De Gregorio, intitolato “Squid Game e l’estetica della libertà”

Super atteso da tutti il fumettista Zerocalcare, che parlerà del suo ultimo film “Strappare lungo i bordi”, e per la prima volta la libreria tematica di Più Libri Più Liberi sarà dedicata ai fumetti. L’iniziativa rientra tra quelle organizzate da AIE in collaborazione con Lucca Comics & Games a seguito di un protocollo di intesa firmato nei mesi scorsi. 

INFORMAZIONI

La Fiera Più Libri Più Liberi sarà aperta al pubblico da sabato 4 a mercoledì 8 dicembre 2021 dalle 10 alle 20. Sarà possibile acquistare il biglietto online senza costi aggiuntivi rispetto alla biglietteria fisica. Tutti i dettagli a questo link. Il biglietto dà accesso alla Fiera e agli eventi. I singoli eventi non sono prenotabili (ad eccezione dell’evento Mamma Carissima). Sarà garantita una fila distanziata all’ingresso di ogni sala.

Per consultare le norme Anti-Covid visita questo link.

Articolo precedenteIntervista a Valentina Galeotti, autrice del saggio “ la verità della bellezza dialogo sull’arte con Jacques Lacan”
Articolo successivoIncontri del terzo topo
Soprannominata “macchietta”, sono senza filtri, autoironica e la peggior nemica di me stessa. Mi sento male quando non riesco a capire il perché di quello che succede e sono sempre alla ricerca di nuove cose da imparare. Sono curiosa, ecco. Mi è sempre piaciuto sperimentare nuovi outfit, amo scovare hack che risolvano il mio look e mi facciano sentire a mio agio!