Prosegue la rassegna culturale “Desideria, cultura di genere al Casale Rosa” presso il Centro Antiviolenza Nilde Iotti di Roma.
Gli incontri passati
Il 14 maggio 2021 è iniziata la rassegna di libri dedicata ai temi di genere “Desideria, cultura di genere al Casale Rosa” che continuerà fino al 18 giugno 2021 nel giardino del CAV “Nilde Iotti” in via di Grotta Perfetta 610, iniziativa del Municipio VIII, sempre a partire dalle 19,30.
L’evento si è aperto con la presentazione del libro “Laura non c’è. Dialoghi possibili con Laura Conti” delle autrici Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi, insieme ad Alessandra Gissi (Società delle storiche) e Stefania Azzollini (Docente Scienze naturali). Il libro sulla partigiana e fondatrice di Lega per l’Ambiente (oggi Legambiente) Laura Conti attraverso dei dialoghi fittizi permette di conoscere una delle più importanti pensatrici italiane.
Il secondo appuntamento del 21 maggio ha visto come ospite l’autrice Giulia Caminito e il suo libro “L’acqua del lago non è mai dolce”, introdotta da Viola Lo Moro. Il libro, candidato al premio Strega, tratta della vita di una ragazza cresciuta nei pressi del lago di Bracciano ed adolescente nei primi anni Duemila, lottando ogni giorno contro la «banalità insapore della vita».
Ospiti invece dell’ultimo incontro del mese di maggio, il 28, sono state l’autrice Alessandra Dino e ed Alessandra Pigliaru con la presentazione di “Femminicidi a processo. Dati, stereotipi e narrazioni della violenza di genere”. Il volume è un’interessante ricerca su come viene rappresentato giuridicamente il femminicidio in Italia, partendo dalla teoria a come viene raccontata la violenza sulle donne nel nostro Paese.
Gli incontri di giugno
Il quarto incontro dell’11 giugno tratterà del libro “Comunarde. Storie di donne sulle barricate” di Federica Castelli e presentato da Marie Moїse, saggio che ridà voce alle donne che hanno dato vita alla Comune di Parigi 150 anni fa. Attraverso le comunarde l’autrice vuole ricordare che quando si parla di parità dei sessi niente è da considerarsi acquisito.
Il quinto ed ultimo incontro che si terrà il 18 giugno sarà dedicato a “Il Capitale amoroso, Manifesto per un eros politico e rivoluzionario”, presentato dall’autrice Jennifer Guerra insieme a Eva Vittoria Cammerino e Michela Cicculli. Il saggio non vuole descrivere l’amore, ma capirne le potenzialità: partendo dall’idea dell’amore come altruismo e comprensione, l’autrice intende il sentimento come una scelta politica che si riflette a livello collettivo e non individuale.
Partecipare
Tutti gli incontri si svolgono nel rispetto della normativa anti-covid, motivo per il quale è necessaria la prenotazione per partecipare in presenza: la settimana stessa dell’incontro d’interesse è possibile riservare un posto scrivendo una mail a culturadigenere.municipio8@gmail.com. In più, gli appuntamenti vengono trasmessi in diretta sulla pagina Facebook della Cooperativa sociale BeFree.