Stai mentendo se dici di esser passatǝ davanti una di quelle magiche vetrine sbrilluccicanti di Tiffany senza esserti fermatǝ. Ora non solo le donne, ma anche gli uomini potranno fantasticare sul LORO anello di fidanzamento, il primo mai prodotto.
Una storia, un lascito, un sogno
Sono passati 135 anni da quando il fondatore di Tiffany & Co., Charles Lewis Tiffany, ha lanciato il primo anello di fidanzamento da donna. Era il 1887 quando nacque il “Tiffany Setting”, il simbolo di una promessa che un uomo si impegnava a fare ad una donna, con un gioiello: il solitario!

Il brand di gioielli più famoso al mondo ha fatto sognare, per anni e anni, tutte le donne di questo pianeta (anche solo con la mente): lo ha fatto con le sue sfarzose vetrine sulla Fifth Avenue di NY, sui grandi schermi con lo storico film “Colazione da Tiffany”. Ma chi lo ha detto che a sognare siano state solo le donne?
In ogni caso, il marchio di gioielli aveva iniziato a pensare agli uomini già dal 2019, inserendo una collezione maschile con orecchini, anelli, collane, orologi e gemelli per camicie. Evidentemente Tiffany & Co. sapeva che avrebbe dovuto spingersi oltre… e così è stato.
Diamonds are a girl’s best friend? Ora anche boy’s!
In un momento come quello in cui stiamo vivendo, dove le parole “gender”, identità di genere, stanno affermando pian piano la loro presenza e la loro importanza, un gesto come quello di Tiffany & Co. è quasi d’avanguardia. Il 4 maggio il brand americano ha infatti lanciato il primissimo modello maschile di anello di fidanzamento con solitario. L’obiettivo: celebrare l’amore in tutte le sue forme!

L’anello “The Charles Tiffany Setting” prende il nome dal fondatore della casa di gioielli ed è realizzato in titanio e platino: la sua forma richiama il tradizionale modello maschile “chevalier”, arricchito però dal tratto inconfondibile di Tiffany & Co.. Carattere forte e al tempo stesso aggraziato, le linee sono morbide e sinuose. Il tutto è impreziosito con il fantastico (magnifico, stupendo, aggiungete quanti più aggettivi positivi volete) solitario.
La primissima uscita presenta due tipologie di modelli: uno con diamante di forma rotonda e l’altro con il gioiello di forma rettangolare, con un peso fino a 5 carati.
“Il Charles Tiffany Setting onora l’eredità di lunga data del brand di gioielli, in amore e inclusività, aprendo la strada a nuove tradizioni per celebrare le nostre storie d’amore uniche e onorare i nostri impegni più cari l’uno per l’altro” è quanto afferma Tiffany & Co. all’evento di lancio della collezione.
Per la prima volta nella storia della gioielleria, l’uomo potrà esprimere la propria promessa d’amore ad un altro uomo facendolo con un anello dedicato.
C’è ovviamente da precisare che prima questo non era vietato! Qualunque uomo avrebbe potuto regalare l’anello di fidanzamento classico al proprio amato, ma questo traguardo ha tutto un altro sapore… non trovate?
Il percorso intrapreso dalla gioielleria nel mondo “genderfluid” è davvero notevole. Questo termine fa riferimento ad un concetto in cui si rifiuta l’appartenenza rigida all’uno o all’altro genere, ma anzi si invita all’abbattimento di tutto ciò che riguarda: etichette, categorie, limiti.
Il grande passo che ha compiuto Tiffany & Co. nel superare queste barriere, deve essere premiato: parlandone, discutendone, facendo arrivare il messaggio a più persone possibile. “The Charles Tiffany Setting” è disponibile online e a livello globale nei flagship store – negozi – di tutto il mondo dai primissimi di maggio.

Chissà cosa avrebbe pensato Holly Golightly vedendo la collezione nelle vetrine della Fifth Avenue, a spasso per NY con la sua colazione preferita: caffè e croissant d’asporto!