Home News Palazzo Farnese a Roma “squarciato” dallo street artist JR

Palazzo Farnese a Roma “squarciato” dallo street artist JR

794
0
Uno spettacolare trompe-l’oeil di 600 metri quadri è apparso sulla facciata dell’ambasciata francese di Roma, il cinquecentesco Palazzo Farnese.
Palazzo Farnese a Roma “squarciato” dallo street artist JR

Uno spettacolare trompe-l’oeil di 600 metri quadri è apparso sulla facciata dell’ambasciata francese di Roma, il cinquecentesco Palazzo Farnese.

L’opera

Costruito attraverso la tecnica del collage fotografico, inconfondibile firma dello street artist francese JR, “Punto di fuga” è un’opera di 600 metri quadri che dal 20 luglio al 29 agosto 2021 resterà sulla facciata di Palazzo Farnese a Roma. 

Uno squarcio che permette di sbirciare gli interni dell’edificio, mostrando alcuni famosi elementi architettonici in formato bianco e nero: il vestibolo a tre navate, le volte a botte, le colonne doriche e la statua di Ercole Farnese.

Uno spettacolare trompe-l’oeil di 600 metri quadri è apparso sulla facciata dell’ambasciata francese di Roma, il cinquecentesco Palazzo Farnese.
Palazzo Farnese a Roma “squarciato” dallo street artist JR

Chi è JR?

Ho la più grande galleria d’arte immaginabile: i muri del mondo intero”. JR, pseudonimo di Jean René, si considera un artivist, alludendo al fatto che con la sua arte espone gratuitamente i suoi giganteschi collage fotografici sui muri di tutto il mondo, attirando l’attenzione anche di chi di solito non va nei musei.

Sempre alla ricerca di originalità ed appropriazione, l’artista si distingue per la forte connotazione partecipativa delle sue opere: oltre alla dimensione pubblica dei suoi collage infatti, spesso le comunità locali sono invitate a partecipare all’attività creativa. Si crea così uno spazio libero nel quale non c’è “palcoscenico che separa gli attori dagli spettatori”, usando le sue stesse parole.

Dal 2004, sono apparsi con la firma di JR innumerevoli collage nei posti più disparati in tutto il mondo, opere che hanno sempre  un occhio di riguardo per l’attualità. Dalle favelas di Rio de Janeiro alla grande Piramide del Louvre, da Ellis Island a New York alla prigione di massima sicurezza di Tehachapi in California.

In Italia, prima di Palazzo Farnese, di recente era già stato protagonista con un’altra opera site specific:  lo scorso marzo a Firenze è stato chiamato per dare nuova vita alla facciata del Palazzo Strozzi, opera che resterà in esposizione fino al prossimo 22 agosto. Con il titolo “La Ferita” il monumentale collage si propone come “una riflessione su l’accessibilità ai luoghi della cultura nell’epoca del Covid-19”, spiega Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi.

Uno spettacolare trompe-l’oeil di 600 metri quadri è apparso sulla facciata dell’ambasciata francese di Roma, il cinquecentesco Palazzo Farnese.
Palazzo Farnese a Roma “squarciato” dallo street artist JR

Palazzo Farnese e il restauro

A partire da marzo 2021, Palazzo Farnese è interessato da un’importante opera di restauro che avrà durata di quattro anni. Con un investimento di 5,6 milioni di euro si riporterà in auge la bellezza dei materiali utilizzati dai quattro grandi architetti che progettarono il palazzo: il Sangallo, Michelangelo, il Vignola e Della Porta.

I lavori  riguarderanno la pulizia dell’intonaco, il consolidamento delle pietre e la revisione della copertura in tegole antiche e dovrebbero concludersi nel 2025. I finanziamenti arrivano dai ministeri francesi dell’Europa, degli Affari Esteri, dell’Insegnamento superiore, della Ricerca e dell’Innovazione. 

Proprio all’avvio degli interventi di restauro era stato anticipato che durante tutta la campagna di restauro sarebbero stati invitati diversi artisti ad operare direttamente sulle palizzate del cantiere per “proporre al pubblico una rilettura contemporanea di Palazzo Farnese e delle opere che hanno preso parte alla sua storia”. Una volontà quindi di voler creare un dialogo tra antico e contemporaneo, utilizzando il filtro di artisti che sanno interpretare il presente, ambito nel quale la street art riesce molto bene.

Come JR, un altro artista ha recentemente risposto all’invito per la valorizzazione di Palazzo Farnese: lo scorso 13 luglio Ponte Farnese ha “fluttuato nell’aria” grazie ad alcuni palloni aerostatici. Una spettacolare installazione in cartone  dell’artista Olivier Grossetête rimasta visibile solo per alcuni giorni. 

Uno spettacolare trompe-l’oeil di 600 metri quadri è apparso sulla facciata dell’ambasciata francese di Roma, il cinquecentesco Palazzo Farnese.
Foto: pontefarnese.org

Chissà quali saranno le prossime sorprese: da qui al 2025 Roma ne potrà vedere delle belle!

Articolo precedenteI fattori che influenzano il prezzo del vino. #secondaparte
Articolo successivoPerché l’amicizia è “il bene più prezioso dell’uomo”?
Ho un’idea chiara solo di quello che non mi piace, tra questi gli stereotipi. Di cose che mi piacciono, al contrario, ne scopro continuamente. Se volete farmi un regalo, fatemi viaggiare (in treno possibilmente) o andare a un concerto (sotto palco, grazie). Se volete torturarmi, invece, fatemi aspettare alla fermata dell’autobus (non ce la faccio, vado a piedi piuttosto) oppure, scrivere una biografia in poche righe.