Home Business #OlympicTikTok: il social media “inviato” behind the scenes

#OlympicTikTok: il social media “inviato” behind the scenes

482
0
#OlympicTikTok: un canale in cui gli atleti delle Olimpiadi Tokyo 2020 condividono con il resto del mondo i retroscena e la propria vita nel Villaggio Olimpico!
#OlympicTikTok: il social media “inviato” behind the scenes

Signore e signori vi presentiamo #OlympicTikTok: un canale in cui gli atleti delle Olimpiadi di Tokyo 2020 utilizzano TikTok per condividere con il resto del mondo i retroscena e la vita nel Villaggio Olimpico!

La bomba social: TikTok

Di questa piattaforma se ne è sentito parlare davvero moltissimo: dopo il boom nel 2020 nel periodo di quarantena, la BBC  ha dichiarato TikTok come il social media più scaricato del 2020.

Un’app interattiva, dinamica, giovanile e divertente, uno strumento semplice con cui condividere i propri contenuti in maniera completamente diversa rispetto alle esperienze offerte dalle piattaforme più conosciute (e comunque super affermate).

I video, ora arrivati anche alla durata di 3 minuti, sono l’elemento principale che ha reso TikTok la bomba Social che è oggi, che continua a crescere sempre di più. 

App per eccellenza della Generazione Z, ma fortemente utilizzata anche dalla Generazione X, TikTok ne ha per tutti. 

Dai balletti, alle ricette di cucina, alla moda, al make up, alla politica, al lipsync di scene di teatro e cinema (ecc.., ecc…, ecc…), TikTok predomina la scena dei social network, grazie alla sua identità poliedrica che permette di spaziare da un topic  all’altro. Ma non è tutto…

Il 2021 è l’anno dello sport! Primo social media a diventare sponsor ufficiale di un evento sportivo internazionale: gli Europei UEFA 2020, un traguardo che segna l’inizio di una nuova epoca in cui il digitale si afferma sempre più prepotentemente come il miglior partner sul mercato.

L’app è stata il punto di riferimento per tutti i tifosi e per tutti gli atleti partecipanti all’evento: un nuovo luogo di incontro e di scambio che ha determinato l’instaurarsi di rapporti del tutto innovativi.

Tutto ciò è stato di vitale importanza per la crescita di Tiktok e per un cambio di reputazione della stessa app tra la gente. Se in precedenza era quasi evitata dalla maggior parte dei Millennial, ora sembra davvero essere diventata la piattaforma per e di tutti!

“The TikTok Games”

Jonathan Hutchinson, esperto dei social media dell’Università di Sidney, afferma: This is the TikTok-athlete generation. Or the athlete-TikTok generation. I’m not sure which one comes first.”  

Un interrogativo forse abbastanza complesso da comprendere, in cui è difficile distinguere se TikTok sia la piattaforma degli atleti o se invece TikTok sia una piattaforma con degli atleti.

Data la precedente esperienza da sponsor ufficiale di una manifestazione sportiva, e la forte sinergia tra le due realtà, in maniera quasi spontanea e naturale l’app continua ad essere il punto di riferimento della comunicazione social di eventi dalla portata internazionale: con le Olimpiadi di Tokyo 2020, TikTok diventa una sorta di “inviato speciale” che lascia che siano gli atleti a documentare le loro esperienze e le loro vite “behind the scenes” .

In un mondo in cui ormai la partecipazione fisica continua a sparire sempre di più, il digitale colma e occupa quel vuoto, accorciando distanze e abbattendo qualsiasi tipologia di barriera sanitaria e sociale. 

Il tutto nasce in maniera totalmente spontanea: gli atleti hanno iniziato a condividere emozioni, esperienze e sensazioni prima della competizione, dopo la vittoria e aggiornamenti sulla loro vita nel Villaggio Olimpico sui propri profili personali quasi per gioco. Ora sono i primi a veicolare i contenuti 24 ore su 24, creando un vero e proprio canale che svela i retroscena del backstage tout court della macchina sportiva e non.

Una novità anche questa: per la prima volta agli atleti è stato permesso l’utilizzo dei social media durante i Giochi per raccontare e documentare quasi ufficialmente (e liberamente) il proprio punto di vista.

#OlympicTikTok: un canale in cui gli atleti delle Olimpiadi Tokyo 2020 condividono con il resto del mondo i retroscena e la propria vita nel Villaggio Olimpico!
#OlympicTikTok: il social media “inviato” behind the scenes

I dati forniti dal The Guardian ci svelano che esistono 5,9 miliardi di visualizzazione sotto ai video riportanti l’hashtag #Olympics e 4,2 miliardi per il topic #OlympicSpirit.

Il più seguito tra tutti gli atleti è l’australiano Sam Fricker, uno degli sportivi più conosciuti su TikTok, che è riuscito ad arrivare a più di 1,1 milione di followers grazie ai video quotidiani in cui parla alla community della sua vita durante le Olimpiadi: a partire da come si dorme sui letti giapponesi a com’è il cibo, e molto altro.

Grazie alla piattaforma ogni atleta vede aumentare sempre di più il proprio seguito caratterizzato da follower, che ogni giorno sono sempre più curiosi di ricevere news e pillole olimpiche.

#OlympicTikTok: un canale in cui gli atleti delle Olimpiadi Tokyo 2020 condividono con il resto del mondo i retroscena e la propria vita nel Villaggio Olimpico!
#OlympicTikTok: il social media “inviato” behind the scenes – Profilo TikTok ufficiale di Sam Fricker

E gli altri social?

Con questo non vogliamo dire che tutti gli altri Social Media sono estranei ai Giochi Olimpici, bensì che esiste una differenziazione sulla comunicazione utilizzata nei singoli. Ad esempio Facebook e Instagram vengono usati per discorsi di ringraziamenti o per topic con un tone of voice più formale ed ufficiale. Twitter si afferma a tutti gli effetti come LA piattaforma dedicata alle attività della stampa, TikTok è l’app più divertente ed interattiva. 



TikTok in tal senso ha davvero aperto le porte ad una nuova tipologia di comunicazione: quella più spontanea e divertente, con tante emozioni diverse sia positive che negative (come l’esperienza di Simone Biles). Un nuovo modo di fare community e di trattare argomento “Olimpiadi” che si distacca da quello delle tradizionali emittenti.

Articolo precedenteIl Fashion Renting rappresenta davvero un passo verso la sostenibilità?
Articolo successivoEtica museale (Parte II): Resti umani e come trattarli
Soprannominata “macchietta”, sono senza filtri, autoironica e la peggior nemica di me stessa. Mi sento male quando non riesco a capire il perché di quello che succede e sono sempre alla ricerca di nuove cose da imparare. Sono curiosa, ecco. Mi è sempre piaciuto sperimentare nuovi outfit, amo scovare hack che risolvano il mio look e mi facciano sentire a mio agio!