Ho appena completato la lettura del libro di Michele Serra “Ognuno potrebbe” ma questa non vuole essere una recensione bensì una riflessione. La mia riflessione è intorno a quello che ho letto a pagina 35, dove l’alter ego di Serra, Giulio, si imbatte in un capannello di persone che si crea intorno ad un cinghiale…
Il “caso Moro” e quel revisionismo che fa bene all’Italia
Mi è capitato già due volte di assistere agli incontri del deputato Gero Grassi, in merito al caso Moro. Ascoltare per due ore e poco più quello che è il risultato del duro lavoro svolto (e che è ancora in atto) dalla Commissione istituita per far emergere la verità storica e per capire se combacia…
Il grillismo visto attraverso Fedez
Che ci siano dei legami tra Fedez ed il Movimento 5 stelle non è un mistero: lui stesso ha più volte dichiarato pubblicamente le sue simpatie, oltre ad aver supportato attivamente il Movimento attraverso l’inno “Non sono partito” che ha fatto da colonna sonora all’evento “Italia a 5 stelle”. Il rapper milanese non è l’unico,…
Le unioni civili e la realtà promessa sposa
L’iter legislativo della legge sulle unioni civili e sulle convivenze è stato a dir poco travagliato. Iniziato al Senato nel 2014, rinviato più volte, è arrivato a compimento soltanto ieri, dopo svariate consultazioni politiche (all’interno della commissione Giustiza e fuori da questa), dopo ribaltamenti di fronte ed infiniti incontri tra i parlamentari e le associazioni,…
Santa voglia di vivere
Dopo la cattura di Salah Abdeslam i media europei hanno riportato la notizia come un grande successo delle forze di sicurezza del Belgio; si parlava di lui come il ricercato numero uno in Europa, ed il suo arresto rappresentava un potenziale argine contro il terrorismo. Eppure, qualche giorno dopo, il terrore si è ripreso il…
Ma quale Festival, Sanremo è un Family day più pop e più social
Lo scorso anno scrissi un editoriale su Sanremo, in cui sostanzialmente analizzavo il ruolo culturale che questo festival musicale ha giocato, e gioca, sugli italiani, e come in realtà dietro questa “formalità” si celasse piuttosto un bel vuoto, artistico e di idee. Bene, questa edizione non è da meno. Ma al di là di una…
Quel problema grande con il clima politico
L’arrivo della pioggia sancisce la fine di questa insolita siccità invernale, lava le grandi città contribuendo in maniera decisiva all’abbassamento del PM10, o perlomeno, così dovrebbe essere. La questione smog ha sollevato un polverone, sia in senso letterale che politico; i Sindaci delle grandi città hanno chiamato in causa il governo e la mancanza di…
Gramsci nel cieco carcere degli aperitivi letterari
Il Saturno film festival 2015 ci ha regalato qualche emozione, qualche dispiacere e qualche spunto di riflessione ma sapere che a Velletri, in un contesto culturale più che anestetizzato, si parla di Gramsci è un po’ tutt’e tre; che se ne parli durante un festival del cinema è invece una difformità abbastanza evidente. E questo…
“Velletri 1944” al Saturno film festival
Nella giornata conclusiva del Saturno film festival, è andata in onda la proiezione del documentario “Velletri 1944”. Prodotto dall’Associazione Culturale “Memoria 900”, sotto la regia di Gaetano Campanile e Mariella Li Sacchi, questo documentario ci trasporta in una Velletri antica, tramite foto, video e ricostruzioni, in cui ritroviamo luoghi e spazi che conosciamo e che…
Un aperitivo con l’Intellighenzia
Sono andato al Saturno Film Festival ieri per farmi raccontare Pasolini, visto che il titolo dell’evento era “Pasolini raccontato a tutti”. Il prescelto era Fulvio Abbate che ha scritto un libro su Pasolini per raccontarlo a tutti (appunto), ma (dice) non lo fa con fare assoluto, nel senso che la sua visione non è necessariamente…