Dopo Yoox un’altra startup italiana nel recinto degli unicorni – società valutate oltre 1 miliardo. Depop è un eCommerce d’abbigliamento acquisito da Etsy per 1,625 miliardi.
Breve storia di un grande successo
Depop nasce nel 2011 e prende forma a Roncade in provincia di Treviso, nell’incubatore di imprese H-Farm fondato e diretto da Riccardo Donadon. Il fondatore della startup si chiama Simon Beckerman e inizialmente aveva battezzato la sua creatura Garage in onore dei mercatini rionali e si era presentato in H-Farm su consiglio della madre.
L’idea di partenza era un Instagram in cui comprare e adesso Depop conta su ricavi per 70 milioni nel 2020, segnando una crescita oltre il 100%.
La compravendita di abiti, borse, scarpe di seconda mano è un successo che porta Depop – che nel frattempo sposta la sede a Londra – a registrare vendite per 650 milioni vendendo nel 2020 circa 1 miliardo di articoli.
La piattaforma oggi conta circa 30 milioni di utenti sparsi in oltre 150 paesi del mondo e la sua utenza è quasi totalmente composta da utenti della Generazione Z – nati tra il 1997 e il 2012. Quasi il 90% degli utilizzatori dell’app ha meno di 26 anni.

La vendita per 1.6 miliardi
Un successo che non è passato inosservato dall’altro capo dell’Oceano Atlantico, dove hanno sede alcuni uffici di Depop tra New York e Los Angeles. Il colosso eCommerce Etsy ha deciso di acquisire la startup nostrana con un’offerta che supera quanto pagò Facebook nel 2012 per Instagram – solo 1 miliardo – arrivando a 1,625 miliardi di dollari.
L’operazione si prevede che verrà conclusa nel mese di luglio e il management team di Depop rimarrà al suo posto per continuare il lavoro nella fase di transizione con Etsy.
Il bottino di H-Farm
Sono in due a uscire vittoriosi da questa operazione. Depop e gli investitori, tra cui la stessa H-Farm di Donadon, che a fronte di un investimento iniziale di 792 mila euro, incasserà un ritorno di 6 milioni di euro, superando le aspettative del Piano Industriale 2020-2024.
Questo tesoretto permetterà al polo innovativo di Roncade di investire nella formazione con H-Campus, la business unit dell’education che promuove programmi di studio innovativi; dalle scuole elementari fino all’università.
