Home Attualità Velletri, i commercianti contro la ZTL sul Corso. Il sindaco valuta modifiche

Velletri, i commercianti contro la ZTL sul Corso. Il sindaco valuta modifiche

475
0

Velletri – Tiene banco la questione riguardante l’estensione della zona a traffico limitato lungo il Corso della Repubblica. Con la fine dei lavori di rifacimento del tratto che va da piazza Cairoli a piazza San Martino, infatti, l’amministrazione comunale ha deliberato la chiusura al traffico veicolare della principale arteria cittadina, avviando una vera e propria rivoluzione del modo di vivere il centro storico a Velletri.

La nuova segnaletica verticale installata all'inizio del secondo tratto del Corso
La nuova segnaletica verticale installata all’inizio del secondo tratto del Corso

Un’idea, questa, già anticipata nel programma elettorale che ha visto trionfare il sindaco Fausto Servadio alle elezioni del 2013 e già sperimentata con successo nel primo tratto del Corso fino a piazza Cairoli, ma che evidentemente non piace a una parte di commercianti, specie a quelli ubicati nel secondo tratto (quello che va dalla zona del mercato fino a piazza Mazzini), che questa mattina (4 agosto ndr.) si sono dati appuntamento al Comune e hanno chiesto un incontro al sindaco Servadio per esporre la loro contrarietà.

Ricevuti in sala del Consiglio, i commercianti presenti hanno chiesto al Primo Cittadino una maggiore elasticità della ZTL lungo il secondo tratto del Corso, auspicando la chiusura al traffico nelle sole ore pomeridiane. Una proposta prontamente respinta dal sindaco che si è detto, però, pronto ad apportare alcune modifiche e, nello specifico, a considerare la possibilità di riaprire al traffico via Collicello, consentendo il transito delle autovetture in piazza San Martino fino all’intersezione con via Bonese.

Alcuni commercianti presenti all'incontro con il sindaco
Alcuni commercianti presenti all’incontro con il sindaco

Un’apertura colta con favore da alcuni dei presenti e ritenuta invece non sufficiente da un’altra parte dei commercianti presenti, evidenziando la non compattezza del fronte. Presenti all’incontro anche alcuni residenti nel secondo tratto del Corso, che sono stati rassicurati dal sindaco circa la possibilità di effettuare il carico e lo scarico di cose presso le loro abitazioni nelle ore appositamente individuate per questo tipo di operazioni (dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 14.30 alle 16). A tal proposito, il sindaco si è impegnato a rendere più chiari i contenuti della delibera per facilitarne la comprensione ai cittadini e alle autorità preposte al controllo.

Stando a quanto trapela, dunque, i commercianti, salvo qualche piccolissima eccezione, mostrano fiducia dopo l’incontro di questa mattina in Comune. Resta invece da vedere quale sarà la reazione dei cittadini, i quali, per ora, si sono limitati ad esprimere il loro disappunto alla riapertura al traffico del Corso solo sui social network.

Articolo precedenteVelletri, al via la raccolta differenziata porta a porta nel centro urbano
Articolo successivoVelletri, l’assessore all’Ambiente Luca Masi interviene sulla raccolta differenziata