Home News Sabato 26 Marzo: Filosofia e Scienza Coatta al Monk di Roma

Sabato 26 Marzo: Filosofia e Scienza Coatta al Monk di Roma

729
0
Il Monk Club di Roma sabato 26 Marzo, a partire dalle ore 19, ospiterà l’evento Filosofia Coatta vs Scienza Coatta. Non perdere l'intervista!
Sabato 26 Marzo_ Filosofia e Scienza Coatta al Monk di Roma

Attenzione attenzione, questo weekend sta per tenersi un incontro al vertice!

La cornice sarà il Monk Club di Roma, uno dei punti di riferimento nel panorama capitolino per quanto riguarda la condivisione di spazi sociali e culturali.

Che si sono inventati questa volta in particolare? In aggiunta al ricorrente Monkidz’s Weekend in orario diurno, sabato 26 Marzo a partire dalle ore 19 il centro ospiterà l’evento Filosofia Coatta vs Scienza Coatta.

l nome della serata riprende i titoli di due piccole perle della MomoEdizioni che forse conoscerete, ovvero “Manuale di Filosofia Coatta” di Giulio Armeni, in inarrestabile circolazione da Novembre 2019, ed il neo-pubblicato “Chimica Coatta”, pozione a dieci mani elaborata dalle menti periodico-romanesche di Paolo Barucca e Letizia Scacchi (membri di Scienza Coatta) e di un trio di ricercatori in chimica, Marco Carlotti, Stefano Cinti e Sara Tortorella. Le illustrazioni sono opera di The Sando.

Sentiamo cos’hanno da dirci filosofi e scienziati! Con noi oggi Giulio Armeni e  Paolo Barucca per un dietro le quinte pre-dibattito.

Sabato 26 Marzo_ Filosofia e Scienza Coatta al Monk di Roma

Q.1 Partiamo dal sottotitolo dell’evento: “Cosa vuol dire “scienza”, cosa “filosofia”?”. Sabato assisteremo a fior fior di dibattiti sul tema, ma non è che ci anticipereste una definizione lapidaria, “de core”, di quelle che ci piacciono tanto?

A1.
Giulio: Filosofia è imbastirla con stile, in un mondo senza stile.
Paolo: Scienza è scoprire con metodo per non dimenticarsi le cose importanti.

Q.2 Perché il coatto ha una marcia in più nella comprensione dell’universo?

A2.
Giulio: Perché l’universo segue le leggi della periferia, non quelle del centro.
Paolo: Vorrei solo dire che Giulio l’ha appena imbastita con stile. Per scoprire ti devi sporcare le mani, devi andare oltre le apparenze e mantenere sempre il contatto con la realtà. Come immaginario la periferia è il luogo dove tutto questo viene naturale.

Q.3 Scienze e filosofia anche al giorno d’oggi sono materie un po’ vessate… Consigli per chi ci si avvicina cautamente a scuola?

A3.
Giulio: Cercare in ogni filosofia un legame con la propria vita, o o una fuga dalla propria vita. L’indifferenza è mortifera.
Paolo: Il nozionismo nell’era degli smartphone ha vita breve, ma l’intelligenza è un valore sempre di moda e celebrato ovunque, dal calcio ai social media, e studiare chimica, filosofia, storia, letteratura o matematica, è il miglior modo di sviluppare l’intelligenza. Usate la scuola come la palestra della mente e uscitene pompati a bestia.

Q.4 Raccomandazioni per chi le insegna?

A4.
Giulio: Aiutare gli studenti a visualizzare il suddetto legame, o la via di fuga.
Paolo: Divertitevi con la vostra intelligenza e con quella degli studenti.

Q.5 Ma avventuriamoci anche fuori dalle mura liceali: i vostri libri hanno un dichiarato intento divulgativo, infatti trattano temi che ritroviamo nella vita di tutti i giorni, per esempio quando…

A5.
Giulio: Per esempio quando decine di filosofi, nei secoli, si ingegnano per trovare il metodo di rimorchio perfetto: dall’empirismo (l’approccio dal vivo) al razionalismo (tramite piattaforme social).
Paolo Cerchiamo di capire perché gli smartphone costano così tanto e scopriamo che c’entrano le terre rare.

Il Monk Club di Roma sabato 26 Marzo, a partire dalle ore 19, ospiterà l’evento Filosofia Coatta vs Scienza Coatta. Non perdere l'intervista!
Sabato 26 Marzo_ Filosofia e Scienza Coatta al Monk di Roma

Q.6 Domanda tutta filosofica: qual è il tuo filosofo preferito e perché?

A6. Giulio: Forse Platone, ma più per le qualità letterarie che per quello che realmente sostiene.

Q.7 Domanda tutta chimica: qual è il tuo elemento preferito e perché?

A7. Paolo: La premessa è che non sono un chimico e che ci siamo avvalsi di 3 chimici eccellenti per scrivere insieme il libro “Chimica Coatta”. Detto ciò, il carbonio spacca e fa veramente la differenza tra un universo piatto e noioso e un universo dove c’è vita almeno il sabato sera (cit).

Q.8 Domanda tutta coatta: il tuo mantra del momento.

A8.
Giulio: Quello originale non posso dirlo, è un po’ volgare. Mi limito a tradurlo, approssimativamente: “Con grinta”. Chi ha capito ha capito.
Paolo: Ogni pretesto è buono per festeggiare.

Se volete collezionare qualche altra perla di Giulio Armeni seguitelo su Instagram (@filosofia_coatta) o sul suo profilo FB (@storia d’aa filosofia coatta).

Alcuni degli autori di “Chimica Coatta” saranno disponibili in carne ed ossa sabato al Monk per firma copie, così come The Sando, matita alla mano per illustrazioni dedicate. Trovate anche Scienza coatta su Instagram (@la_scienza_coatta) per non perdere nessun aggiornamento.

Non fateveli scappare!

L’ingresso è gratuito ed avviene al seguente indirizzo: Via Giuseppe Mirri 35, 00159 Roma.  Per informazioni: info@monkroma.it, 06 6485 0987.

Articolo precedenteInventing Anna: storia vera di una finta ereditiera
Articolo successivoOfficine emotive di Gaia Scaramella
Non mi posso firmare con le sole iniziali per ovvi riferimenti sanitari e la cosa mi ha sempre un po’ infastidito. Non mi piacciono i dogmi, le zanzare, il calcio quando non giocano miei amici, il minestrone, le calze, non vivere in un posto di mare, la trap, la fisica, la polemica sterile, qualsiasi temperatura sotto i 25°C, le zanzare, i prepotenti, l’Assassinio di Jesse James, le zanzare. Tutto il resto, volentieri!