Home In evidenza Lariano, intervista all’assessore all’Ambiente Fabrizio Ferrante Carrante

Lariano, intervista all’assessore all’Ambiente Fabrizio Ferrante Carrante

372
0

Importanti risultati raggiunti in merito alla raccolta differenziata a Lariano e tanti i progetti che stanno partendo. Per saperne di più ci siamo recati al Palazzo comunale e abbiamo sentito l’assessore all’Ambiente Fabrizio Ferrante Carrante.

“Innanzitutto – ha esordito l’assessore – c’è soddisfazione per aver superato ampiamente il 65% di raccolta differenziata, com’era negli obiettivi che c’eravamo prefissi. Si tratta di un ottimo risultato, considerando anche che l’isola ecologica è attiva da circa nove mesi. C’è stato progressivamente un notevole miglioramento della qualità del servizio e c’è soddisfazione dell’utenza. Un grazie per la proficua collaborazione a tutti i cittadini, agli uffici comunali e alla professionalità degli operatori della ditta appaltatrice, che con grande senso di attaccamento alla città gestiscono il servizio. Non è questo un punto di arrivo, perché l’auspicio che ci poniamo è di arrivare all’80% di differenziata e, se continuiamo sulla strada intrapresa, siamo sicuri di poter raggiungere tale importante traguardo che ci porterebbe tra i comuni più virtuosi del territorio. Si sta lavorando molto per contrastare il fenomeno delle discariche abusive e quello di chi non differenzia in modo adeguato i vari tipi di rifiuto e anche se i risultati sono confortanti non bisogna mai abbassare la guardia. La ditta appaltatrice tra qualche giorno metterà in campo gli eco-accertatori, in servizio proprio per sanzionare chi non differenzia in modo corretto e per combattere il fenomeno discariche abusive”.

“Questa amministrazione – ha poi evidenziato l’assessore Ferrante – sta lavorando alacremente anche sull’opera di sensibilizzazione della cittadinanza al corretto uso della differenziata. A tal proposito, ci sono contatti diretti tra l’amministrazione comunale e i vari condomini proprio per recepire le esigenze particolari e le vicissitudini degli stessi. Inoltre, da sempre, abbiamo investito sul coinvolgimento del mondo della scuola e dal mese di settembre partiranno dei corsi appositi negli istituti di Lariano. Riteniamo sia fondamentale partire dalle scuole sensibilizzando i ragazzi su una giusta tutela dell’ambiente e sull’importanza della raccolta differenziata. Per quanto riguarda poi il decoro urbano, in centro stiamo per installare altri trenta contenitori con portacenere e presto partirà un altro progetto, quello dell’adesione al portale www.riusalo.it. che garantirà un servizio informatico innovativo, attraverso il quale gli Enti possono realizzare programmi di prevenzione e riduzione della produzione di rifiuti attraverso il riutilizzo. Si tratta di un importante veicolo di comunicazione, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi ambientali. Tale piattaforma si interpone tra i cittadini che intendono disfarsi di un rifiuto ingombrante o di rifiuti quali apparecchiature elettriche ed elettroniche e l’ente gestore del servizio di raccolta e trasporto di tale rifiuto. Tutte le informazioni in merito saranno pubblicate a breve sul portale istituzionale del Comune di Lariano, all’indirizzo www.comune.lariano.rm.it”.

Infine, per quanto riguarda i costi della bollette per il servizio di raccolta dei rifiuti, l’assessore ha precisato che “visto che per legge bisogna coprire il 100% del costo del servizio, l’unico modo per arrivare nel prossimo futuro all’abbassamento dei costi delle bollette è quello di agire su due fronti: il primo è quello della lotta all’evasione e il secondo consiste nell’aumento della percentuale di differenziata al fine di ridurre i costi del conferimento in discarica. Si sta lavorando molto in tal senso. Complessivamente i risultati ottenuti e il servizio è molto migliorato ma non ci fermeremo qua, continueremo in nuovi progetti per l’efficientamento ulteriore del servizio”.

Alessandro De Angelis

Articolo precedenteIl referendum greco e i rischi per la democrazia
Articolo successivoSuccesso per i corsi FISAR, consegnati gli attestati ai sommelier di primo livello