Non credo di poter cambiare la vita di nessuno, tantomeno se scrivo di opinioni. Ma di alimentare una speranza questo sì. E di speranze da offrire nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne ne custodisco sempre parecchie. Il punto su cui mi sento di porre l’attenzione è proprio la violenza. Comprendendo che non si…
La libertà d’espressione dopo Charlie Hebdo
Sono passati circa 5 mesi dalla manifestazione dell’undici gennaio, attraverso la quale il popolo francese ha espresso solidarietà alla redazione del giornale satirico Charlie Hebdo, trasformandolo in un simbolo di unità nazionale, talvolta anche senza considerare l’ideologia alla base della sua ironia politicamente scorretta e provocatoria. La campagna mediatica ha investito rapidamente tutte le fasce…
Riflessioni sul bacio (e sull’etica che faremo)
Se l’etica è una vittima incosciente della storia (come cantava Battiato in “Venezia – Istanbul”) in cui la felicità, o meglio la spensieratezza, degli “abitanti” di una determinata epoca va di pari passo con la percezione che si ha di essa, in questo momento non sembra sia così. Nonostante la crisi, infatti, c’è nei giovani…
#JenesuisplusCharlie?
7/1/15 – 16/2/15 A più di un mese di distanza dall’accaduto tutto sembra placato, inerte. Una grande catena di solidarietà (addirittura considerata unica al mondo dai giornali francesi), si è spezzata come un ramoscello in prenda alla tempesta; ma la tempesta non è ancora finita. L’attacco di sabato pomeriggio (14 febbraio ndr.) a Copenaghen ci…