Ottobre si avvicina e con esso anche la “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura dedicata al grande scrittore, giornalista, drammaturgo e umorista Achille Campanile. Morto nel 1977, l’autore romano di nascita visse gli ultimi anni tra Velletri e Lariano, in campagna, e proprio nel centro veliterno la felice sinergia tra la Fondazione di Partecipazione…
Gramsci nel cieco carcere degli aperitivi letterari
Il Saturno film festival 2015 ci ha regalato qualche emozione, qualche dispiacere e qualche spunto di riflessione ma sapere che a Velletri, in un contesto culturale più che anestetizzato, si parla di Gramsci è un po’ tutt’e tre; che se ne parli durante un festival del cinema è invece una difformità abbastanza evidente. E questo…
Immigrazione, quello che viene dopo: la banalità della letteratura (2/2)
Più o meno è andata come ci aspettavamo, senza troppe difficoltà: il bicchiere è mezzo pieno e mezzo vuoto. L’Italia ha ottenuto la triplicazione dei fondi dell’operazione Triton e dell’operazione Poseidon, una coordinazione più forte dei servizi di intelligence e, non meno importante, dei governi europei, la disponibilità ad interpellare i paesi dell’Africa centrale, da…