Non credo di poter cambiare la vita di nessuno, tantomeno se scrivo di opinioni. Ma di alimentare una speranza questo sì. E di speranze da offrire nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne ne custodisco sempre parecchie. Il punto su cui mi sento di porre l’attenzione è proprio la violenza. Comprendendo che non si…
Le parole sono importanti
A partire dagli anni Settanta il femminismo ha intrecciato le proprie riflessioni con campi culturali diversi. In tale prospettiva sono nati i women and gender studies, studi femminili e di genere che si occupano della categoria sessuale e dei suoi significati, dell’identità e della differenza sessuale in una dimensione femminista la quale, unendosi ai cosiddetti…
Time-out: qualcuno dice no
“Il nostro silenzio non ci proteggerà”. Nata ad Harlem, figlia di immigrati dei Caraibi, Audre Lorde rifiutò di essere ridotta al silenzio. Durante tutta la sua vita animosa ha incoraggiato le donne delle più svariate società e tradizioni a trasformare il proprio silenzio in parola e poi in atto. Sublimare attraverso la scrittura. Poetessa d’altri…
Anche se il tempo passa
Purtroppo esiste la trascurabilità. Esistono felicità, sensazioni, persone trascurabili. Esistono persone che trascurano per il solo fatto che ciò che è trascurato si presenterà, così com’è oggi, anche domani. Tutto ciò che è facilmente accessibile, assieme alla sensazione di gioia che ne può derivare, è quindi fortemente trascurabile. Un po’ come l’acqua quando si…
Passi assorbiti
Lo scorso gennaio circa 500mila persone hanno intasato la capitale americana per protestare. E la protesta ha abbracciato tutti i temi dell’opposizione: l’aborto, l’immigrazione, la controriforma sanitaria, le donne, noi, gli altri. Un profumo fresco di rivolta si è diffuso a macchia d’olio unicamente con l’idea di appartenere. E l’appartenenza va oltre una salvezza personale,…
Un sorso di vita
Da mesi, con gli occhi in un libro, non so camminare in altro modo. Un libro arrivato per caso, comprato per sentito dire, regalato per un senso di sicurezza tanto “a Emanuela i libri piacciono tutti!”. Sbagliato. Ormai, da tempo, finisco solo i libri che mi insegnano qualcosa; e L’isola di Arturo, per caso come…
Passo dopo passo
Da qualche parte, nel mondo, alcune donne, di tanti paesi, con tante abitudini si sono alzate dal letto, organizzandosi, si sono unite, dando vita alla Women Deliver, presentata per la prima volta a Londra nel 2007, divenuta oggi una grande conferenza sulla salute e sui diritti delle donne, delle ragazze e delle bambine, una valida…
Not a country for women
Stato insulare dell’Asia orientale, situato nell’Oceano Pacifico, con una popolazione di circa 128 milioni di individui, il Giappone risulta essere la decima nazione più popolosa al mondo. Esiste forse qualcuno che ancora dubita di ciò? Paese all’avanguardia, pecca in pochi ambiti: una cultura solida, istituzioni regolate ad hoc, dall’organizzazione scolastica, al sistema sanitario per arrivare…
Forgotten souls
Un edificio immenso che spicca alto tra i territori riarsi del El Salvador, nel Centro America; l’unico carcere femminile del paese si presenta in apparenza come le carceri che si conoscono, che si ritraggono, che vengono riproposte in film, libri, articoli, stereotipi banali e scontati: muri grigi, interni scuri, stanze vuote, le pareti come giganti…
Le parole di Shaheen
Shaheen Poya ha ventiquattro anni, è afgana della provincia di Herat. Fa la giornalista freelance in un paese in cui la maggior parte delle donne è analfabeta, non ha diritti e rischia la pelle. Ma Shaheen ha deciso di scendere in campo e smascherare così l’annebbiamento che circonda le vite delle donne entro questi confini.…
- 1
- 2