Indipendentemente dall’intervento pubblico o privato, nel corso del tempo si è verificata una crescita delle spese sociali, specialmente nei paesi in via di sviluppo, questo per due motivi, principalmente: infatti, nelle società economicamente in crescita si è verificata la tendenza all’aumento della quota dei consumi complessivi assorbita da beni e servizi sociali i quali soddisfano…
Il ruolo dello Stato del Benessere
Nel corso del ‘900, la crescita del ruolo pubblico, nelle economie di mercato, si è tradotto nell’aumento continuo della spesa e delle entrate statali in rapporto al prodotto nazionale. Questa tendenza si è accentuata notevolmente dopo il secondo dopoguerra. Il contributo maggiore deriva proprio dal fatto che gli Stati hanno aumentato le spese per lo…
Welfare State, Stato del benessere
Elementi definitori e brevi cenni storici Con il termine Welfare State (stato benessere) si fa riferimento all’impiego che gli stati di diritto, basati sul principio d’uguaglianza, hanno assunto nei confronti del benessere della collettività, in base alle modalità praticate dall’azione pubblica in alcuni settori, le cui attività produttive e di trasferimento del reddito (politiche di…