A partire dagli anni Settanta il femminismo ha intrecciato le proprie riflessioni con campi culturali diversi. In tale prospettiva sono nati i women and gender studies, studi femminili e di genere che si occupano della categoria sessuale e dei suoi significati, dell’identità e della differenza sessuale in una dimensione femminista la quale, unendosi ai cosiddetti…
Time-out: qualcuno dice no
“Il nostro silenzio non ci proteggerà”. Nata ad Harlem, figlia di immigrati dei Caraibi, Audre Lorde rifiutò di essere ridotta al silenzio. Durante tutta la sua vita animosa ha incoraggiato le donne delle più svariate società e tradizioni a trasformare il proprio silenzio in parola e poi in atto. Sublimare attraverso la scrittura. Poetessa d’altri…
Anche se il tempo passa
Purtroppo esiste la trascurabilità. Esistono felicità, sensazioni, persone trascurabili. Esistono persone che trascurano per il solo fatto che ciò che è trascurato si presenterà, così com’è oggi, anche domani. Tutto ciò che è facilmente accessibile, assieme alla sensazione di gioia che ne può derivare, è quindi fortemente trascurabile. Un po’ come l’acqua quando si…
Passi assorbiti
Lo scorso gennaio circa 500mila persone hanno intasato la capitale americana per protestare. E la protesta ha abbracciato tutti i temi dell’opposizione: l’aborto, l’immigrazione, la controriforma sanitaria, le donne, noi, gli altri. Un profumo fresco di rivolta si è diffuso a macchia d’olio unicamente con l’idea di appartenere. E l’appartenenza va oltre una salvezza personale,…
Un sorso di vita
Da mesi, con gli occhi in un libro, non so camminare in altro modo. Un libro arrivato per caso, comprato per sentito dire, regalato per un senso di sicurezza tanto “a Emanuela i libri piacciono tutti!”. Sbagliato. Ormai, da tempo, finisco solo i libri che mi insegnano qualcosa; e L’isola di Arturo, per caso come…
Segretamente, Violette
Si scrive per caso, o coscienziosamente; si scrive tacendo o facendo tanto rumore; si scrive sentendo d’un tratto molta distanza da tutte le cose o si scrive forse per dare ordine a molte di esse. Almeno sulla pagina, s’intende. La scrittura, abusata, sfruttata, forzata, benamata, accudita, amministrata, controllata ha il solo e unico scopo di…
Passo dopo passo
Da qualche parte, nel mondo, alcune donne, di tanti paesi, con tante abitudini si sono alzate dal letto, organizzandosi, si sono unite, dando vita alla Women Deliver, presentata per la prima volta a Londra nel 2007, divenuta oggi una grande conferenza sulla salute e sui diritti delle donne, delle ragazze e delle bambine, una valida…
Femministi
Alla fermata; una vita d’attesa, mille ritardi, corse sospese, capita di guardare ciò che c’è intorno, per colmare questo perenne indugio, distrattamente. Non sempre però: una ragazzina, seduta accanto a me, parla con un lui non ben identificato che è dall’altra parte del suo Iphone: “Scialla! Ha spiegato il femminismo ma mica ho capito perché…
Il bastone di Virginia
103, 104, canale 1, canale 5, canale sport, canale arte.. lo zapping ti massacra. Si sta col telecomando in mano passando in rassegna i vari canali cercando qualcosa che possa soddisfare che puntualmente non soddisfa mai. Due sere fa ho stanato il lato buono dello zapping: The hours, un film in cui le vite di…
Vis-à-vis
“Ma uno come fa a scrivere un libro, cioè, da dove comincia?”. Quello che legge per passione, quello che legge per dovere, quello che legge per mestiere o quello che non legge e che focalizza il libro come l’oggetto che nei vari cartoni animati viene usato per permettere a quel mobile ballerino di smettere di…