“WE DIT IT!”: durante una conferenza stampa attesissima dalla comunità scientifica, l’esperimento LIGO-Virgo annuncia in mondovisione la scoperta che rivoluzionerà la nostra comprensione dell’Universo: rilevate per la prima volta le onde gravitazionali!
Previste dalla relatività generale di Einstein fin dal 1915, queste impercettibili increspature dello spazio-tempo hanno ampiezza un milione di volte più piccola del diametro del protone; per questo ci è voluto un secolo per sviluppare la sofisticatissima tecnologia in grado di misurarle.
Ma cosa sono le onde gravitazionali? Come hanno fatto gli scienziati a “vedere” un segnale così elusivo? Quali sono le implicazioni della loro scoperta?
Ne parliamo al liceo Scientifico Landi, il 2 aprile alle 11, con Viviana Fafone, Professore Associato all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in prima linea nella collaborazione LIGO-Virgo e con Claudio Casentini, ex-studente del liceo Landi, che sta svolgendo il lavoro per la sua tesi di dottorato all’interno della collaborazione stessa.
Prof.ssa Sabina Sabatini